Lot rinuncia ad acquisire Condor. Berlino verso la nazionalizzazione
OAG: cresce del 7,2% la capacità di trasporto aereo della Cina
Air Europa prepara i piani “flessibili” per la ripartenza
Tap Air Portugal verso la nazionalizzazione
Iata stima in 314 miliardi di dollari i mancati ricavi (-55%), ma guarda alla ripresa
PromPerù: iscriviti al Webinar “Perù Fundamentals” del 28 aprile 2020 ore 14:30! Clicca qui
L’Italia nel cuore (e nello sguardo) di Steve McCurry: il video omaggio al nostro Paese
«Sono vicino al popolo italiano. Siete sempre nel mio cuore». Anche se per ora è costretto a stare lontano dall’amata Italia. E per dimostrarlo, Steve McCurry ha pubblicato su Youtube un video con il meglio della sua produzione fotografica dedicata al nostro Paese. Luoghi famosi come Venezia, Ragusa Ibla, Ischia ma anche tesori nascosti, come i borghi e le campagne del Reatino. E, soprattutto, sguardi e ritratti, specialità in cui è maestro (basti ricordare “Ragazza afghana”, la sua opera più celebre, su una cover del National Geographic). «Vivere bene e pienamente: è questa la filosofia di vita degli italiani», ha scritto il famoso fotografo americano in uno dei messaggi e citazioni che si alternano alle immagini, in “Tribute to Italy”.
Noi quella sua capacità di cogliere attimi e situazioni l’abbiamo potuta apprezzare da vicino: McCurry ha firmato in esclusiva per DOVE due reportage: il primo, pubblicato sul numero di agosto 2018, era dedicato alla Mongolia, uno tra i dieci viaggi da fare nella vita.
Altra destinazione “epica” sono le Galapagos, protagoniste del secondo servizio firmato in esclusiva da McCurry per noi, pubblicato sul numero di agosto 2019: da San Cristobal a Isabela, un viaggio memorabile tra tartarughe marine, iguane, sule piediazzurri e leoni marini.
LEGGI ANCHE Crociera alle Galapagos: all’origine della meraviglia
Ecco il dietro le quinte della crociera alla scoperta delle isole di Darwin, nell’intervista firmata dal nostro direttore Simona Tedesco.
L'articolo L’Italia nel cuore (e nello sguardo) di Steve McCurry: il video omaggio al nostro Paese sembra essere il primo su Dove Viaggi.
Leggi alla FonteLibri gratis: le biblioteche virtuali dove prenderli a prestito e scaricarli
Già guardate tutte le serie tv possibili e immaginabili? Già cucinate tutte le ricette della nonna e pure quelle dell’altro mondo? Non resta che tornare al passatempo più tradizionale che ci sia: la cara, buona e vecchia lettura. Ma che fare, se si sono anche già letti e riletti tutti i libri che da anni prendevano polvere sulla libreria?
Ecco dove andare a cercare nuove pagine, per quanto virtuali. Vi segnaliamo un paio di siti dove prendere a prestito o scaricare gratuitamente libri ormai introvabili, grandi classici e anche qualche novità. Lasciamo da parte le innumerevoli (e lodevoli) iniziative dei singoli editori che hanno messo in rete un po’ di titoli fuori catalogo e ci limitiamo alle biblioteche digitali. Ovviamente, da oggi, grazie alla riapertura delle librerie, è più semplice trovare e comprare i libri. Ma qui ci concentriamo solo sui libri gratis.
Sono oltre 2 milioni le risorse digitali gratuite, libere da copyright, tra e-book, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi, afferenti alla digital library ReteINDACO. Sono fruibili e scaricabili gratuitamente dal portale ioleggodigitale.dmcultura.it, senza necessità di autenticazione. Il portale nasce dall’iniziativa di solidarietà digitale “Uniti per ripartire” promossa da DM Cultura insieme all’ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con Amazon Web Service (AWS), la piattaforma cloud leader nel mondo.
Altro indirizzo web dove andare a caccia è medialibrary.it, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane.
L'articolo Libri gratis: le biblioteche virtuali dove prenderli a prestito e scaricarli sembra essere il primo su Dove Viaggi.
Leggi alla Fonte